dVD digitale c
Il DVB-C (Digital Video Broadcasting-Cable) rappresenta un significativo avanzamento nella tecnologia di trasmissione della televisione via cavo. Questo sistema consente la trasmissione di segnali televisivi digitali attraverso reti cablate, offrendo una qualità dell'immagine superiore e una maggiore capacità di canali rispetto ai sistemi analogici tradizionali. Operando sul principio del QAM (Quadrature Amplitude Modulation), il DVB-C fornisce in modo efficiente contenuti ad alta definizione massimizzando l'utilizzo della larghezza di banda. La tecnologia supporta la consegna di più servizi, inclusi canali televisivi in definizione standard e alta definizione, stazioni radio digitali e servizi interattivi. Una delle sue caratteristiche tecnologiche chiave è la capacità di comprimere i segnali digitali, consentendo la trasmissione di più canali attraverso la stessa infrastruttura cablata. I sistemi DVB-C operano tipicamente con varie configurazioni QAM, da 16-QAM a 256-QAM, fornendo flessibilità nell'equilibrio tra robustezza del segnale e throughput dei dati. Il sistema incorpora meccanismi avanzati di correzione degli errori, garantendo una ricezione del segnale affidabile anche in condizioni difficili. Inoltre, il DVB-C supporta sistemi di accesso condizionato, consentendo agli operatori di implementare in modo efficace la consegna sicura dei contenuti e servizi basati su abbonamento.